Cos’è la Patente Nautica senza limiti?
La patente nautica senza limiti consente di condurre imbarcazioni da diporto fino a 24 metri di lunghezza e moto d’acqua, senza alcun limite dalla costa.
In generale è la patente nautica da diporto più completa e che richiede un po’ più di impegno. Per chi sia già in possesso di patente nautica entro 12 miglia, è possibile effettuare un esame di integrazione per passare alla patente senza limiti.

Come si svolge il corso?
Durata media: 8-10 settimane
Lezioni: in presenza o ibride in orario serale della durata di circa 2 ore ciascuna.
Moduli inclusi:
Teoria e carteggio
Pratica a mare: manovre, ormeggio, sicurezza in mare
Simulazioni d’esame con quiz e carteggio
Uscite in mare con istruttore
Cosa includono i moduli di teoria?
- Teoria dello scafo, parti principali e nomenclatura, timone, stabilità delle imbarcazioni
- Motore, calcolo dell’autonomia, funzionamento dell’elica ed effetti evolutivi
- Sicurezza della navigazione, dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio
- Navigazione con cattivo tempo e manovra di recupero di uomo in mare
- Manovra e condotta, ormeggio e disormeggio, funzionamento e caratteristiche dell’ancora
- Norme per prevenire gli abbordi in mare, falla e incendio
- Strumentazione di bordo, uso della bussola e degli apparati radio
- Segnalamenti marittimi, COLREG, fari e fanali
- Meteorologia
- Navigazione cartografica ed elettronica, costiera e fluviale
- Elementi e tecniche di carteggio senza limiti
- Orientamento, coordinate geografiche, rotta e prora
- Carte nautiche e pubblicazioni nautiche
- Normativa nautica
- Argomenti correlati al carteggio nautico:
- Calcolo del carburante necessario per la navigazione
- Calcolo della declinazione
- Correnti e scarroccio
- Rotte di intercettazione
- Navigazione costiera
- Rilevamenti, trasporto dei rilevamenti e metodo del “45° e traverso”

Domande frequenti (FAQ)
📌 Chi può ottenere la patente senza limiti?
Chi ha almeno 18 anni e superi l’esame teorico e pratico.
📌 Dove si svolge l’esame?
Presso la Capitaneria di Porto di Salerno, con parte teorica e prova pratica.
📌 Come si svolge l’esame?
La prova scritta prevede una prova di carteggio e un quiz a risposta multipla.
La prova di carteggio è propedeutica al quiz e, senza il superamento della stessa, l’esame non è superato. La prova è svolta con carte nautiche, squadrette e compasso e prevede 4 esercizi da svolgere completamente nell’arco di 60 minuti. È ammesso 1 solo errore.
Il quiz “base” è composto da 20 quesiti per cui si hanno a disposizione 30 minuti. La prova è superata con un massimo di 4 errori.
Se si vuol conseguire la patente anche per barche a vela, sono previsti altri 5 quesiti a risposta singola della lista “vela” per cui si hanno a disposizione altri 15 minuti. Nel caso questa seconda parte non venga superata, è comunque possibile procedere con l’esame solo per imbarcazioni a motore.
📌 Serve esperienza precedente?
No, è un corso pensato anche per principianti. A differenza del corso per patente nautica entro le 12 miglia, quello per la patente senza limiti richiede senza dubbio un impegno maggiore, soprattutto per quanto riguarda la preparazione per il carteggio nautico.